Sono tante le bellezze artistiche e naturali da scoprire in questa regione e sarebbe davvero un peccato perderne anche solo una!
Le attrazioni di Volda e dintorni
Il visitatore ha da subito la sensazione di trovarsi in un luogo senza tempo: case basse, tetti spioventi, un piccolo porto che rappresenta il fulcro della vita cittadina, sono le peculiarità di questo posto e di tanti altri centri in tutta la Norvegia.
Volda è di sicuro l'aeroporto più vicino al Nordfjord, il principale e più bel fiordo di tutta la Norvegia, ed è quindi naturale che dal porto partano tantissimi tour in barca alla scoperta di questa meraviglia.
Per questo motivo, la cittadina è una base turistica molto importante ed è strutturata per l'accoglienza dei visitatori: alberghi, ostelli, ristoranti e tanti eventi culturali e artistici, organizzati proprio nell'area portuale, ne vivacizzano la vita.
Durante una vacanza a Volda, non mancate di assaggiare alcuni prodotti tipici, sempre molto apprezzati dai turisti. Inoltre, potete ammirare una ricca tradizione di prodotti artigianali, acquistando alcuni souvenir prodotti in loco nei tanti negozi caratteristici.
Se Volda offre una serie di attrazioni imperdibili per i suoi visitatori, non sono da meno i suoi dintorni. A breve distanza, si possono raggiungere località davvero incredibili, come il Parco Nazionale Jostedalsbreen, famoso in quanto comprende l'omonimo ghiacciaio, che è fra i più grandi al mondo.
Per gli appassionati di sport, da Volda è possibile raggiungere la Via Ferrata Loen, che permette di scalare la montagna attraverso un percorso di trekking, e giungere sulla cima del Jostedalsbreen, da dove si può godere di un panorama mozzafiato sull'intera baia.
A breve distanza, sull'isola che porta lo stesso nome, anche il monastero benedettino di Selje, del XII secolo, che conserva ancora intatte le sue torri. La leggenda narra che Santa Sunniva, protettrice della Norvegia, sia stata proprio uccisa su quest'isola, nelle grotte dove nacque la prima chiesa cristiana della nazione, dedicata a San Michele Arcangelo.